HappyTreKK

Settimana Verde alle Dolomiti Friulane (31 luglio-7 agosto 2025)

Avventura tra creste, pinnacoli e rifugi sospesi nel tempo

Sei giorni di escursioni nelle magnifiche Dolomiti Friulane, tra pinnacoli di dolomia, viste su affacci vertiginosi, un grottone che da solo vale metà del viaggio, rocce che sembrano una biblioteca (giuro!), ghiaioni a volte faticosi, visite a bivacchi che sembrano sospesi sul vuoto, salita a cime svettanti raggiungibili con facili creste (sempre fare attenzione!!).
Il tutto in una parte delle Dolomiti non travolte e snaturate dal circo ossessivo e traboccante che sembra trasformare (e non in meglio) intere ampie aree delle nostre amate montagne.
Alcuni dei percorsi sono ad anello mentre altri sono andata e ritorno.
Passeremo le prime due notti in un rifugio sopra il lago del Vajont (Rifugio Cava Buscada), raggiungibile con poco più di un’ora di cammino da dove si lasciano le auto.
Ci sposteremo poi nel secondo rifugio posto in fondo alla Valle Cimoliana (Rifugio Pordenone) che raggiungeremo percorrendo una strada bianca a pedaggio. E poi pochi minuti a piedi.
Saremo ospitati da due dei più bei rifugi di tutta la zona (sarà sufficiente portare un sacco lenzuolo; difficoltà od impossibilità di rete telefonica, si utilizza ove necessario il telefono del rifugio).
 

Programma:

Le escursioni sono tra i 700 ed i 1000m di dislivello al giorno, di impegno medio o poco più (qualche ghiaione ci può affaticare un poco); la durata delle escursioni è di circa 6 ore ciascuna al netto delle soste, la distanza tra i 10 ed i 16 km al dì.
A titolo esemplificativo potremmo raggiungere i primi giorni le Laste di San Daniele, il Landre dal Ledan e il Monte Buscada mentre nei successivi il Campanile di Val Montanaia, il Monte Ferrara, il bivacco Marchi Granzotto, la Punta del Mus, …

Appuntamento:

Giovedì 31 luglio a Erto (Pn) nel primo pomeriggio (ora e luogo da concordare, ci organizzeremo per ottimizzare il viaggio).
Partenza la mattina del 7 agosto dopo colazione dal Rifugio Pordenone

Target d'età: Uman

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:

L’evento è riservato unicamente ai tesserati ed associati Happytrekk, settore sportivo dell’ a.s.d. kk volley Roma in regola con il tesseramento AICS.

Contributo di partecipazione

210 € a persona che comprendono:
• costi organizzativi degli istruttori
• 6 escursioni giornaliere
• Assistenza tecnica continuativa degli istruttori durante il soggiorno
Contributo per il soggiorno in forma di cassa comune € 505 che comprendono:
• 7 notti in rifugio montano con trattamento di mezza pensione
Contributo totale: € 715
Previste riduzioni per soci Cai e per minori

 

NON COMPRESO:
Spese di viaggio, pranzi al sacco, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto nel contributo di partecipazione e per il soggiorno.

PER PRENOTARE:

PRENOTAZIONE CON VERSAMENTO CAPARRA ENTRO IL 30 APRILE
Una volta verificata la disponibilità, effettuare il versamento caparra 100 € su conto postale intestato a:
A.S.D. KK Volley Roma
IBAN: IT67Y0760103200000065552366

Causale:  iscrizione all’evento sportivo “Dolomiti Friulane 31 luglio – 7 agosto 2025”
Si ricorda che i posti sono limitati; invitiamo quindi prima di effettuare il bonifico a contattare Giancarlo 3311742849

Fateci sapere alla prenotazione chi vuole condividere il viaggio utilizzando la propria macchina.
Al fine di rendere snella e sicura questa escursione e per le limitazioni imposte dalle strutture accetteremo un numero limitato di partecipanti, per cui è necessario prenotare entro la data indicata. Dopo il raggiungimento di tale numero sarà aperta la lista d’attesa nel caso ci fossero disdette.

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Scarpe da trekking (obbligatorie),
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini

Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica

Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione.
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).

Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.

Annullamento/Modifiche

L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.

Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.

Scala delle Difficoltà

Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.

T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti

Target d'età

Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

Dislivello700/1000 mt
Lunghezza10/16 km circa
DifficoltàE/EE
Durata6 ore circa
Quota partecipativa715 €/persona
ISTRUTTORE:
Gli istruttori non sono dei volontari ma sono dei lavoratori sportivi regolarmente segnati al Registro delle Associazioni sportive dilettantistiche istituito dal Coni.

Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione

Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.

Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.

    Ti ricordo che l'iscrizione è obbligatoria

    Eventi Simili

    31 Luglio 2025

    Settimana Verde alle Dolomiti Friulane (31 luglio-7 agosto 2025)

    Dislivello 700/1000 mt
    10/16 km circa
    Difficoltà E/EE
    22 Giugno 2025

    Avventura tra le Gole di Lacerno e… le Limpide Acque del Lago di Posta Fibreno

    Dislivello 318 mt
    7,3 km
    Difficoltà E
    05 Giugno 2025

    Sicilia: 5 Giorni tra Barocco e Natura Lussureggiante (5-9 giugno 2025)

    Dislivello 200/350 mt in media
    7/13 km in media
    Difficoltà T/E
    30 Maggio 2025

    Terme Trek in Val d’Orcia in Toscana – Sarteano (SI) – 30/31 Maggio e 1/2 Giugno 2025

    Dislivello 250/600 mt
    12/19 km
    Difficoltà E
    23 Maggio 2025

    Due giorni nei valloni della Majella (23-24 Maggio)

    Dislivello 1300 mt al giorno
    19 e 14 km
    Difficoltà E/EE
    17 Maggio 2025

    Le cascate dei Monti della Laga nel loro momento magico

    Dislivello 800/900 mt circa
    12/13 km circa
    Difficoltà E/EE
    11 Maggio 2025

    Le Gole di Celano

    Dislivello 381 mt circa
    12,8 km circa
    Difficoltà E
    04 Maggio 2025

    Zompo Lo Schioppo

    Dislivello 758 mt
    12,8 km
    Difficoltà E
    03 Maggio 2025

    Eremi Rupestri e Cascate nella Valle del Fiora

    Dislivello 250 mt
    15 km
    Difficoltà E
    Previous
    Next