
1 Maggio alle Gole del nera e Festa medioevale a Narni
- 01/05/2025
Per la festa dei lavoratori del 1 maggio ci immergeremo nel Medioevo
A poco più di un’ora da Roma, Narni, è uno dei luoghi più suggestivi del centro Italia. L’atmosfera magica che la caratterizza da tempo immemore è talmente peculiare da aver ispirato, come si può intuire dal nome, persino le celeberrime cronache di Narnia (suo antico nome al tempo dei Romani). Nel ventre della città di Narni storia, arte e un po’ di mistero s’incontrano…
Giungeremo a Narni dopo un interessante giro ad anello che ci porterà a scoprire le Gole del Nera con il suo parco fluviale tra acque incredibilmente cristalline e luoghi di notevole interesse culturale come il monumentale ponte di Augusto ed il cantiere navale romano di Stifone. A fine trekking ci ritroveremo immersi nella festa dedicata al Santo Patrono Giovenale che si tiene ogni anno e che ha il suo momento culminante con la famosa Corsa all’Anello, una giostra equestre ricca di pathos. Nei giorni di festa a Narni si respira un’atmosfera speciale tra i vicoli e le piazze. Il centro storico si popola di fiaccole, stendardi e vessilli delle contrade, tutto si anima con cortei, mercati, ricostruzioni di antichi mestieri, spettacoli, sbandieratori, rulli di tamburi e sfilate dei contradaioli in abiti d’epoca medievale. Tutte le sere poi i forni e le caratteristiche taverne rievocheranno il fantastico volto antico di Narni, catapultandoci indietro nel tempo.
Per cena chi vuole potrà rimanere con noi per assaporare le pietanze narnesi nelle suggestive locande storiche.
Appuntamento:
Giovedi 1 maggio ore 09.30 in luogo che comunicheremo ai partecipanti prima della partenza.
Target d'età: Uman
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
L’evento è riservato unicamente ai tesserati ed associati Happytrekk, settore sportivo dell’ a.s.d. kk volley Roma in regola con il tesseramento AICS.
15 € maggiorenni, € 10 minorenni.
PER PRENOTARE:
sul sito www.happytrekk.it oppure direttamente al numero degli istruttori

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Scarpe da trekking (obbligatorie),
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini
Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica
Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione.
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).
Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.
Annullamento/Modifiche
L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.
Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.
Scala delle Difficoltà
Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.
T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti
Target d'età
Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

ISTRUTTORE:
Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione
Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.
Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.