
Le Gole di Celano
- 11/05/2025
Tra gole mozzafiato e tracce di antichi eremiti
Le Gole di Celano sono uno dei canyon più belli d’Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell’Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli.
Le splendide pareti rocciose che formano la gola sono la conseguenza dell’evidente fenomeno carsico tipico dell’Appennino Centrale. L’erosione dell’acqua ha creato uno spettacolo che in alcuni punti le vede molto vicine tra loro, a poco più 2 m, mentre nel punto più alto raggiungono anche i 200 m di altezza.
Le Gole sono scavate per più di quattro chilometri dal Rio La Foce che, ricevendo le acque del torrente Rio Santa Jona, attraverso una serie di suggestive rapide e cascatelle, confluisce nei canali artificiali della sottostante piana del Fucino.
Percorrere questo “solco” spettacolare è una pura emozione, un vero e proprio senso di penetrazione nelle viscere della Terra.
Dal parcheggio entreremo subito nel bosco accompagnati in alcuni tratti dal rassicurante fruscio del ruscello. Pian piano il sentiero ci accompagnerà al tratto roccioso le cui strette pareti affronteremo con decisione ed allegria, fino a giungere alla “Fonte degli Innamorati”, dove l’acqua crea una doccia naturale seguendo il profilo della roccia e della vegetazione. Sarà difficile resistere alla voglia di offrire le braccia nude alla fredda acqua per rinfrescarci prima di fare qui una buona pausa. Proseguiremo, salendo ancora un pò, verso i ruderi dell’antico Monastero celestiniano di San Marco alle Foci, uno dei più antichi d’Abruzzo. Rinfrancati dall’energia del Santo, pian piano torneremo verso il basso affrontando il sentiero che, in discesa ci apparirà molto diverso. Sarebbe interessante visitare il bellissimo Castello Piccolomini, il cui costo del biglietto e di 5 € a persona, oppure 8 € per la visita guidata … ma questo lo decideremo al momento in base alle nostre forze e al desiderio di birra che avremo 😊
Al fine di rendere snella e sicura questa escursione accetteremo un numero limitato di partecipanti, per cui è necessario prenotare per tempo. Dopo il raggiungimento di tale numero sarà aperta la lista d’attesa nel caso ci fossero disdette.
Appuntamento:
Domenica 11 Maggio ore 9:30
La posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti già prenotati.
TRASPORTO: Auto proprie
(Prenotati presto, soprattutto se hai bisogno di un passaggio).
🚗 Fateci sapere alla prenotazione chi vuole condividere il viaggio utilizzando la propria macchina.
Target d'età: Uman
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
L’evento è riservato unicamente ai tesserati ed associati Happytrekk, settore sportivo dell’ a.s.d. kk volley Roma in regola con il tesseramento AICS.

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Scarpe da trekking (obbligatorie),
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini
Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica
Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione.
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).
Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.
Annullamento/Modifiche
L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.
Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.
Scala delle Difficoltà
Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.
T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti
Target d'età
Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

ISTRUTTORE:
Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione
Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.
Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.
👉 Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.