
Sicilia: 5 Giorni tra Barocco e Natura Lussureggiante (5-9 giugno 2025)
- 05/06/2025
Cultura, mare cristallino ed emozionanti trekking tra riserve naturali e paesaggi vulcanici
Questa volta ce ne andiamo in uno degli angoli più belli ed interessanti della Sicilia.
In quella meraviglia di mare, di oasi naturalistiche ricche di corsi d’acqua, di barocco e di cucina superlativa. In questa stagione la nostra isola offre il meglio delle sue meraviglie col suo clima ancora tiepido, l’aria tersa, bagni in acque limpide e lunghe godibili giornate … e serate!
Potremo bearci dei luoghi colorati, vivaci e luminosi di questo splendido angolo di paradiso. Il nostro viaggio ci porterà alla scoperta di alcuni dei tesori più affascinanti della Sicilia orientale: dal cuore barocco di Catania alle acque cristalline dei Laghetti di Cavagrande, un piccolo eden immerso nella natura selvaggia. Esploreremo la Riserva Naturale di Vendicari, con le sue spiagge dorate e la sua antica tonnara, e ci lasceremo conquistare dal fascino senza tempo di Ortigia, il gioiello di Siracusa. Ci immergeremo nella storia e nella bellezza selvaggia di Noto Antica e della spettacolare Cava Carosello, tra sentieri scavati nella roccia e piscine naturali incastonate nel verde. Concluderemo la nostra avventura con un’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, tra paesaggi lunari, crateri spenti e colate laviche che raccontano la sua storia millenaria.
Risiederemo in una bellissima struttura posta in località strategica, al centro delle nostre escursioni e vicino alla elegante e seduttiva Siracusa. Il Residence, letteralmente a due passi dal mare e dalle famose spiagge di Fontane Bianche, è composto da appartamenti con 4 posti letto. (una matrimoniale e una doppia)
Per gli spostamenti dall’aeroporto all’hotel e verso i punti di attacco delle escursioni, noleggeremo delle auto, così da garantire maggiore flessibilità e comodità tra le varie attività.
TUTTE LE ESCURSIONI SONO DI MEDIA INTENSITA’, quindi adatte a tutti coloro che sono abituati a camminare in natura, anche su terreni frastagliati e sconnessi.
Per facilitare l’organizzazione del viaggio, vi suggeriremo i voli più consigliati sia all’andata che al ritorno, così da rendere gli spostamenti più agevoli per tutti. Ognuno provvederà alla prenotazione in autonomia, e vi consigliamo di farlo il prima possibile per approfittare delle tariffe attualmente molto vantaggiose.
Programma:
Giovedì 5 Giugno – Catania
Arrivo sull’isola, singolare pranzo e giro turistico di Catania; trasferimento e sistemazione in Residence.
Venerdì 6 Giugno – Cavagrande Del Cassibile e Laghetti Balneabili – visita e cena ad Ortigia
Un’affascinante escursione ai Laghetti del Cassibile dove potremo immergerci, nel vero senso della parola, in una natura avvolgente. L’escursione, seppure in pochi chilometri, presenta delle caratteristiche escursionistiche non indifferenti. Scenderemo lentamente fino al profondo letto del torrente dove ci aspetterà una natura che fa rimanere senza fiato. Qui potremo fare il bagno, rilassarci e godere del paradiso che ci circonda. Non saremo probabilmente mai sazi di tanta meraviglia ma, a malincuore, torneremo sui nostri passi fino alle auto. Un passaggio rapido in hotel e raggiungeremo Siracusa: lo splendore di Ortigia ci assorbirà e certo non ci faremo pregare per assaggiare una delle specialità culinarie siciliane. In serata rientro in residence.
Opzionale: Ingresso al Castello Maniace di Ortigia (euro 10)
DATI TECNICI: Partenza dall’hotel h 9:00 – lunghezza 7 km – dislivello 323 m – difficoltà media sentiero misto: scale sassose; terra battuta; attraversamento facili guadi.
COSA METTERE NELLO ZAINO: Acqua, cappellino, crema solare, telo mare e costume da bagno, pranzo al sacco
Sabato 7 Giugno – Riserva Naturale di Vendicari, Oasi Faunistica e Museo Storico della Tonnara
L’escursione prevede la traversata completa della Riserva, per cui lasceremo un auto nel punto di arrivo dell’escursione ed andremo insieme al punto di partenza. Durante il percorso incontreremo diversi punti di interesse tra i quali non ci faremo mancare almeno un bagno, nell’azzurro mare di Giugno, in una delle bianche spiagge che la caratterizzano. Al termine dell’escursione raggiungeremo una località nei pressi della riserva per rinfrescarci con un saporito aperitivo con prodotti locali.
Rientro in residence e cena
DATI TECNICI: Partenza dall’hotel ore 9:00 – lunghezza 9,22 km – dislivello 22 metri, terreno sterrato, spiaggia – difficoltà: facile
COSA METTERE NELLO ZAINO: Acqua, cappellino, crema solare, telo mare e costume da bagno, pranzo al sacco
Domenica 8 Giugno – Noto Antica e Cava Carosello
Partiremo dalla profonda porta di Noto Antica, oltrepassata la quale si avrà la sensazione di essere entrati in un’altra dimensione. A parte pochi resti nei pressi della porta non avremo grandi reperti archeologici ma in breve ci addentreremo in un sentiero frastagliato che ci condurrà sulla sommità di Cava del Carosello. Gli gireremo intorno fino a raggiungere uno splendido laghetto dove potremo fare il bagno. Riprendendo il cammino saremo immersi in un fresco boschetto che costeggia il torrente fino a risalire ad un antico mulino. Da lì a poco seguendo il sentiero Saccari torneremo all’ingresso della città.
DATI TECNICI: Partenza dall’hotel ore 9:00 – lunghezza: 10,52 Km – Dislivello 355 m – Difficoltà media – tipo di percorso: sentiero di terra battuta/sassoso.
COSA METTERE NELLO ZAINO: Acqua, cappellino, crema solare, telo mare e costume da bagno, pranzo al sacco
Lunedì 9 Giugno – Etna: Escursione con Guida Locale e volo di ritorno
Dopo la colazione, lasceremo il nostro residence per un’ultima, emozionante avventura: l’ascesa sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Un’esperienza unica che ci porterà tra paesaggi lunari, crateri spenti e colate laviche che raccontano la storia millenaria di questo gigante di fuoco. Accompagnati da una guida locale esperta, ci avventureremo lungo i sentieri del versante più suggestivo della montagna. Dopo questa straordinaria immersione nella natura selvaggia e primordiale dell’Etna, faremo ritorno in tempo utile per raggiungere l’aeroporto almeno un’ora e mezza prima della partenza. Per permetterci di vivere al meglio l’escursione senza fretta, consigliamo di prenotare un volo nel tardo pomeriggio o in serata. Sarà il perfetto gran finale di un viaggio indimenticabile!
DATI TECNICI: L’itinerario verrà deciso dalla guida locale sul momento in base alle condizioni vulcaniche della giornata, rendendo l’esperienza irripetibile e autentica. Con un po’ di fortuna, potremo raggiungere altitudini da cui si gode una vista spettacolare sulla Sicilia e sul Mar Ionio.
COSA METTERE NELLO ZAINO: Acqua, cappellino, crema solare, pranzo la sacco
Appuntamento:
Giovedì 5 Giugno in luogo che comunicheremo ai partecipanti prima della partenza.
Target d'età: Uman
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
L’evento è riservato unicamente ai tesserati ed associati Happytrekk, settore sportivo dell’ a.s.d. kk volley Roma in regola con il tesseramento AICS.
PER PRENOTARE:
Per garantire la migliore organizzazione e approfittare delle attuali tariffe vantaggiose sui voli, vi consigliamo di prenotare il prima possibile. Idealmente, sarebbe preferibile confermare la partecipazione entro fine marzo, ma restiamo flessibili per chi avesse bisogno di più tempo. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza di trekking in Sicilia al miglior prezzo!
Versamento caparra 80 € a titolo di cauzione sul conto postale intestato a:
A.S.D. KK Volley Roma
IBAN: IT67Y0760103200000065552366
Causale: iscrizione all’evento sportivo Happytrekk “Sicila Orientale 5-9 giugno”.
Contributo di partecipazione
500/630 € a persona (a seconda della disponibilità)
LA QUOTA COMPRENDE:
- 4 escursioni giornaliere di cui una con guida locale
- 4 notti in stanza da 2/3/4 posti letto in Residence con piscina a 70 metri dal mare, in località Fontane Bianche (SR). Gli appartamenti sono dotati di cucina e biancheria da bagno e da letto
- Tassa di soggiorno
- Noleggio auto
- Organizzazione evento e assistenza continuativa degli istruttori durante il soggiorno
NON COMPRESO:
Spese di viaggio e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.

COSA PORTARE E ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Scarpe da trekking (obbligatorie),
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini
- Cappellino, crema solare, telo mare e costume da bagno
Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli istruttori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
Iscrizione all'Associazione e Certificazione Medica
Per chi non è tesserato, la quota d’iscrizione all’associazione è di 15 € e dura 365 giorni dalla data di emissione.
Clicca qui per effettuare l’Iscrizione (flaggare sezione trekking).
Per poter partecipare alle attività è necessario aver consegnato il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico in originale o in copia conforme all’originale.
Annullamento/Modifiche
L’istruttore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in funzione della situazione meteorologica, delle condizioni del percorso o psicofisiche dei partecipanti.
Per favore leggi con attenzione il regolamento per le escursioni.
Scala delle Difficoltà
Di seguito viene illustrata la scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le direttive del Club Alpino Italiano per quanto riguarda l’escursionismo.
T = turistico
E = escursionistico
EE = per escursionisti esperti
Target d'età
Uman: chiunque
Golden Age: over 65
Working Age: dai 35 ai 65
Young: dai 18 ai 35
Family: per famiglie

ISTRUTTORE:
Contattaci per qualsiasi necessità.
Gradito messaggio WhatsApp.

Prenotazione
Per partecipare all’escursione è obbligatorio presentare la tessera associativa.
Se non ce l’hai iscriviti subito e mostracela direttamente il giorno dell’escursione.
Ricordati di avvisare gli Istruttori nel caso in cui tu non riesca più a partecipare.